Tav. 6 incontro con Veronica
(J.C. nmeets Veronica)
Questa Mostra personale, a cura della Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, Comitato Promotore UNESCO Matera, Ass. Culturale LA SCALETTA Matera, nasce da un progetto legato alle celebrazioni per il centenario di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, che ha scritto la sua COMEDIA come un viaggio immaginario che poi è un trattato di psicanalisi ante-litteram.
Io sono stato invitato nel 2006, durante un Master in Ermeneutica dantesca presso Carla Rossi Academy, una fondazione presieduta dal Prof. Balducci, che si occupa di divulgare l’ermeneutica di Dante nel Mondo, dal Prof. Marino Alberto Balducci ad illustrarne la versione in prosa moderna, per darne una versione legata alle emozioni che il viaggio narrato suscita, e ho creato queste tavole a tecnica mista pensandole come un dialogo tra chi legge e chi guarda da un lato, e Dante dall’altro, in una continua verifica per immagini che nelle intenzioni vogliono essere la descrizione a colori delle parole così evocative del Poeta.
Le immagini dell’allestimento e inaugurazione, poi il proseguo e la serata di lezione che il Prof. Balducci ha tenuto nella sede della Mostra, il 13 Settembre 2015, sono mostrate per condividere un momento di gioia partecipata per me con voi, che vedo per la prima volta tutte assieme le Tavole esposte ad una personale con un tema tanto importante.
Ringrazio tutte le splendide persone che hanno permesso tutto questo, in primis la Presidente Stefania De Toma del C.P. UNESCO Matera, dalla quale sono nate tutte le iniziative legate a “Matera InCanta Dante 2015” e autentico motore creativo, l’Architetto Biagio Lafratta, Sovrintendente Beni Artistici, Patrizia Minardi Dirigente Cooperazione Internazionale Regione Basilicata, e la favolosa Giusy Sciortino guida omnipresente e anima vitale della Mostra nelle sale dell’Ex Opsedale San Rocco, senza la sua quotidiana presenza tutto sarebbe stato difficile…